martedì 5 aprile 2016

Arrivo a Mont Saint Michel




Prendo il bus per Mont Saint Michel.

A circa 1 km dall'abazia, in una curva, la intravedo. Sono emozionato! Arrivato. é stupenda. Entro dalla prima porta e seguo la stradina in salita con tanti negozietti e ristoranti
ben arredati.

Finiscono e le scale ne prendono il posto. Tanti turisti molti dei quali si fermano per prendere fiato ed evitare l'infarto. Avanzo come un treno. Entro nella chiesa e resto incantato. Niente ammenicoli alle pareti. 

Solo pietra davanti all'altare una dozzina di figure inginocchiate con le gambe sotto il corpo. Metà monaci e metà monache (dell'ordine di Gerusalemme) sembrano statue. Inizia inaspettatamente per me (Renzo mi aveva detto che non c'erano più religiosi) la messa.

L'altare si anima con dei canti polifonici toccanti. La messa è cantata. Il rituale è poco differente dal nostro, ma tutti i monaci insieme e a turno celebrano. Commovente il momento dello scambio della pace: i volti di pietra dei religiosi sono diventati di una gioia radiosa. Hanno dato la "pace di Cristo" a tutti stringendo ambedue le mani. L'emozione al massimo. Le lacrime finalmente sono scese e sono stato felice di prendere l'ostia e il vino. Mai partecipato ad un rito così coinvolgente.

Al termine ho avvicinato l'abate e gli ho chiesto la benedizione per il mio cammino. Mi ha risposto: che bella cosa stai per fare! Hai preso l'ostia ed hai avuto la benedizione da Lui. Lungo il cammino prega tu per noi.

Ci siamo abbracciati e sono andato via frastornato. Ho chiesto ad un monaco come si chiama l'abate e anche lui mi ha dato una risposta che mi ha lasciato di stucco: l'abate di Mont Saint Michel si chiama "abate di Mont Saint Michel" per oggi non faccio più domande.

Ho bisogno di pensare. È questa la prima motivazione che mi mancava. Domani parto completo.

Via Dell'Angelo - Tragitto, tempi e modalità

Il percorso è stato individuato mediante ricerche sugli itinerari storici.
In particolare sulla base degli studi promossi dal Prof. Renzo Infante, Docente di Storia del Cristianesimo presso la Facoltà di Lettere dell’Università di Foggia, con il sussidio indispensabile dell’Associazione "Les Chemins de St. Michel" per il tratto francese e - non da ultimo - sulla base delle esperienze dei camminatori moderni.
Nel percorso italiano si seguirà la Via Francigena in tutta la sua estensione inaugurando così la "Via Francigena del Sud" da Roma a Monte Sant’Angelo.

Il percorso si snoderà per un totale di 101 tappe così divise:
Per per un totale di 2412 km. Sono previsti 14 giorni di riposo.

TEMPI DI ESECUZIONE
Il giorno di arrivo nella Sacra spelonca garganica è previsto - non casualmente - per sabato 29 settembre 2012, solenne festività di San Michele Arcangelo. Ovvero quando, ogni anno, vari gruppi di pellegrini provenienti da diversi centri d’Italia convergono al Santuario micaelico e si svolge la festa patronale.
La partenza da Mont Saint Michel, di conseguenza, deve coincidere con l'11 giugno 2012 quale ultima data utile.

MODALITA’ DI ESECUZIONE
Dopo l’esperienza del Cammino di Santiago realizzata assieme a Ciro Fatone (Vicepresidente del CAI Foggia), in questa occasione mi avventurerò da solo in questo difficile e lungo percorso. Nel tratto francese ci sono tappe che raggiungono i 40 km di lunghezza e per questo sono state previste soste di 1 giornata ogni 10 di cammino.
Tali soste verranno effettuate anche nel tratto italiano lungo la “Via Francigena” che, benché preveda tappe più brevi, sarà affrontato nel periodo di luglio e agosto con prevedibili elevate temperature.
L’attrezzatura che porterò con me sarà ridotta al minimo ma, ciò nonostante, non potrà mai scendere sotto i 9 kg.
Lungo il percorso registrerò in tempo reale tutte le sollecitazioni fisiche e psicologiche cui verrò sottoposto e, al termine della giornata, invierò ad un server FTP i file raccolti (registrazione vocale, fotografie e tracciato GPS).
L’equipe informatica trasformerà la registrazione vocale in testo che verrà anche tradotto nella lingua inglese.

Via Dell'Angelo - Il Progetto

Il progetto intende unire, attraverso un Cammino eseguito "in solitaria", i tre grandi Santuari micaelici: Mont Saint Michel, Sacra di San Michele e Monte Sant’Angelo.

Un Cammino attraverso l'Europa delle culture e delle genti, lungo circa duemilacinquecento chilometri, in una immaginaria e ideale direttrice con Gerusalemme.

È una sfida ambiziosa, non ancora affrontata con questa metodologia nel nostro tempo, vissuta però con grande semplicità, contraddistinta da un senso del viaggio che è pervaso dallo spirito del Pellegrino che già mille anni fa attraversava il continente per raggiungere la Sacra Grotta del Gargano, chiedendo cibo e alloggio ai cristiani di buon cuore oppure presso qualche "hospitale" in grado di offrire accoglienza e cura ai viandanti.

Un itinerario antico e insieme moderno il cui percorso sarà documentato sia con un diario giornaliero consultabile attraverso un web blog (www.camminacammini.com) tradotto anche in lingua inglese, sia tramite registrazione GPS, in modo che possa diventare una buona prassi replicabile autonomamente da altri camminatori.
La raccolta dei punti georeferenziati potrà inoltre consentire la creazione di mappe, tradizionali e anche consultabili con strumenti informatici e tecnologia mobile, con applicazioni dedicate.

La realizzazione di un progetto tanto ambizioso quanto difficoltoso, trova indispensabile una attenta propedeutica attività di progettazione e una scientifica preparazione fisica e psicologica, capaci di esaminare e considerare tutte le componenti critiche del percorso e del viaggio:
  • equipe di lavoro,
  • percorso,
  • tempi di esecuzione,
  • modalità di esecuzione,
  • scelta dell’attrezzatura specialistica da trekking,
  • attrezzatura informatica e supporti web,
  • partenariati locali, nazionali e internazionali,
  • produzione di materiale di comunicazione. 

LINK PROGETTO IN PDF

Via Dell'Angelo tappa per tappa

Domattina Michele del Giudice inizierà il suo cammino. La Via dell'Angelo. Uno dei tanti cammini Micaelici. Oltre 2000 km a piedi attraversando l'Europa in solitaria. Sentieri naturali di incommensurabile valore, percorsi interiori, contemplazione di ciò che lo circonda.

Un'esperienza unica. Noi del Blog Ufficiale non possiamo trasmettervi le sensazioni che prova, però possiamo certamente approfondire ogni aspetto del percorso e parlarvene nel dettaglio, così che possiate farvene un'idea e, perché no, valutare voi stessi l'opportunità di "camminarlo".

Quel che vi proponiamo oggi, proprio alla vigilia della partenza da Mont Saint–Michel, è una risorsa importante: il documento recante tutte le tappe di cui si compone il cammino. Tutte, dalla sua partenza di domani al suo arrivo a Monte Sant'Angelo del 29 settembre. Potete scaricare il file cliccandoci sopra. Come ogni allegato, è posto in fondo all'articolo.

Riepilogo di seguito le informazioni di massima che troverete approfondite nel pdf scaricabile:


Primo tratto:
Monte San Michele al pericolo del mare (Le Mont–Saint–Michel) – Sacra di San Michele (Sant'Ambrogio di Torino)
  1. 11 giugno: Mont Saint Michel – Genéts
  2. 12 giugno: Genèts – Le Petit Celland
  3. 13 giugno: Le Petit Cellant – Bellefontaine
  4. 14 giugno: Bellefontaine – La Haute Chapelle
  5. 15 giugno: La Haute Chapelle – Bagnoles de l'Orne
  6. 16 giugno: Bagnoles de l'Orne – Sainte Anne de Champfremont
  7. 17 giugno: Riposo
  8. 18 giugno: Sainte Anne de Champfremont – Alencon
  9. 19 giugno: Alencon – Mamers
  10. 20 giugno: Mamers – Preaux-de-Perche
  11. 21 giugno: Preaux-de-Perche – La Bazoche Gouet
  12. 22 giugno: La Bazoche Gouet – Chateaudun
  13. 23 giugno: Chateaudun – Tournoisis
  14. 24 giugno: Tournoisis – Orleans
  15. 25 giugno: Riposo
  16. 26 giugno: Orleans – Saint Benoit sur Loire
  17. 27 giugno: Saint Benoit sur Loire – Gien
  18. 28 giugno: Gien – Les Henrions
  19. 29 giugno: Les Henrions – St-Satur. (St.Thibault)
  20. 30 giugno: St-Satur. (St.Thibault) – La Charitè sur Loire
  21. 1 luglio: La Charitè sur Loire – Nevers (Bernadette)
  22. 2 luglio: Riposo
  23. 3 luglio: Nevers – St Lèger des Vignes
  24. 4 luglio: St Lèger des Vignes – Vitry sur Loire
  25. 5 luglio: Vitry sur Loire – Neuvy grand Champ
  26. 6 luglio: Neuvy grand Champ–Paray le Monial
  27. 7 luglio: Paray le Monial–Suin
  28. 8 luglio: Suin – Cluny
  29. 9 luglio: Riposo
  30. 10 luglio: Cluny – Macon
  31. 11 luglio: Macon – Bourg en Bresse
  32. 12 luglio: Bourg en Bresse – Douvres
  33. 13 luglio: Douvres – Hostiaz
  34. 14 luglio: Hostiaz – Arbignieu
  35. 15 luglio: Arbignieu – Bordeau
  36. 16 luglio: Riposo
  37. 17 luglio: Bordeau – Montmelian
  38. 18 luglio: Montmelian – Argentine
  39. 19 luglio: Argentine – St. Jean de Maurienne
  40. 20 luglio: St. Jean de Maurienne – St Andre (Le Villard)
  41. 21 luglio: St Andre (Le Villard) – Laslebourg (Les Champs)
  42. 22 luglio: Laslebourg (Les Champs) – Abbazia di Novalesa
  43. 23 luglio: Abbazia di Novalesa – Chiusa di San Michele
  44. 24 luglio: Riposo in Sacra di San Michele

Secondo tratto:
Sacra di San Michele (Sant'Ambrogio di Torino) – Roma
  1. 25 luglio: Sacra di S. Michele – Torino
  2. 26 luglio: Torino – Castiglione Torinese
  3. 27 luglio: Castiglione Torinese – Lamporo
  4. 28 luglio: Lamporo – Vercelli
  5. 29 luglio: Vercelli – Robbio
  6. 30 luglio: Robbio – Mortara
  7. 31 luglio: Mortara – Gropello Cairoli
  8. 1 agosto: Gropello Cairoli – Belgioioso
  9. 2 agosto: Riposo
  10. 3 agosto: Belgioioso – Orio Litta
  11. 4 agosto: Orio Litta – Montale
  12. 5 agosto: Montale – Fiorenzuola
  13. 6 agosto: Fiorenzuola – Costamezzana
  14. 7 agosto: Costamezzana – Sivizzano
  15. 8 agosto: Riposo
  16. 9 agosto: Sivizzano – Berceto
  17. 10 agosto: Berceto – Pontremoli
  18. 11 agosto: Pontremoli – Aulla
  19. 12 agosto: Aulla – Sarzana
  20. 13 agosto: Sarzana – Pietrasanta
  21. 14 agosto: Pietrasanta – Lucca
  22. 15 agosto: Riposo
  23. 16 agosto: Lucca – Altopascio
  24. 17 agosto: Altopascio - San Miniato
  25. 18 agosto: San Miniato – Gambassi Terme
  26. 19 agosto: Gambassi Terme – San Giminiano
  27. 20 agosto: San Giminiano – Monteriggioni
  28. 21 agosto: Monteriggioni – Siena
  29. 22 agosto: Riposo
  30. 23 agosto: Siena – Ponte d’Arbia
  31. 24 agosto: Ponte d’Arbia – San Quirico d’Orcia
  32. 25 agosto: San Quirico d’Orcia – Radicofani
  33. 26 agosto: Radicofani – Acquapendente
  34. 27 agosto: Aquapendente – Bolsena
  35. 28 agosto: Riposo
  36. 29 agosto: Bolsena – Viterbo
  37. 30 agosto: Viterbo – Capranica
  38. 31 agosto: Capranica – Campagnano di Roma
  39. 1 settembre: Campagnano – La Storta
  40. 2 settembre: La Storta – San Pietro Roma
  41. 3 settembre: Riposo

Terzo tratto:
Roma – Santuario di San Michele Arcangelo (Monte Sant'Angelo)
  1. 4 settembre: S.Pietro Roma – Castelgandolfo
  2. 5 settembre: Castelgandolfo – Nemi – Velletri
  3. 6 settembre: Velletri - Giulianello – Cori
  4. 7 settembre: Cori – Sermoneta
  5. 8 settembre: Sermoneta – Bassiano
  6. 9 settembre: Bassiano – Sezze
  7. 10 settembre: Sezze – Priverno – Fossanova
  8. 11 settembre: Fossanova – Terracina
  9. 12 settembre: Terracina – Fondi
  10. 13 settembre: Riposo
  11. 14 settembre: Fondi – Formia
  12. 15 settembre: Formia – Sessaurunca
  13. 16 settembre: Sessaurunca – Capua
  14. 17 settembre: Capua(s.A.in Formis) – Caserta Vecchia
  15. 18 settembre: Caserta Vecchia – Sant'Agata dei Goti
  16. 19 settembre: Sant'Agata dei Goti – Foglianise
  17. 20 settembre: Foglianise – Benevento
  18. 21 settembre: Riposo
  19. 22 settembre: Benevento – Buonalbergo
  20. 23 settembre: Buonalbergo – Aequum Tuticum
  21. 24 settembre: Aequum Tuticum – Troia
  22. 25 settembre: Troia – Lucera
  23. 26 settembre: Lucera – San Severo
  24. 27 settembre: San Severo – Santuario di Stignano
  25. 28 settembre: Santuario di Stignano – San Giovanni Rotondo
  26. 29 settembre: San Giovanni Rotondo – Monte Sant'Angelo

Calcolo Tappe:
1° Tratto: 38
2° Tratto: 25
3° Tratto: 24
Tappe TOT: 97
Riposo: 14 giorni




LINK PER SCARICARE PDF:  Scarica PDF



Arrivo In Francia


Viaggio in aereo buono con qualche scossa per le nuvole.
Arrivo a Beauvais con pioggia.
Pullman (€ 15,00) con addetti a terra che con apparecchi tipo cellulari controllano il biglietto e, quindi, i posti ancora vuoti. L'autista che fa vedere come indossare le cinture (e gli adulti italiani dicono ai figli di farlo come se fosse una cosa ovvia).
  • arrivo dopo un'ora e mezza a Porte Maillot con pioggia e vento freddo.
  • metro + metro per Montparnasse con pioggia.
  • ho perso il modulo sotto il sacco a pelo
  • in camera scopro che le prese francesi hanno solo 2 buchi. La mia spina é mamma di ben 3 spinotti (uno non ha posto)
  • esco subito a cercare l'"adaptateur". Dopo 2 ore non l'ho trovato. Provo domani mattina.
  • entro in farmacia perché ho l'impressione di essere troppo caldo. Ho 37,8° di febbre. Evviva!
  • torno in camera e mi metto a letto
  • tossisco. Meno male che non fumo
  • non riesco a inviare mail perché non so dov'è il punto su questa tastiera
  • meglio non innervosirsi.
  • penso che il pellegrino del mille aveva problemi piú seri
  • penso, però, che la nostra tecnologia è spietata: non ci permette di ignorare un po'.
  • mando un sms a Nicola con l'SOS
  • crollo dalla stanchezza

Via Dell'Angelo - Si Parte!









La partenza è ormai alle porte ed il camminatore Michele del Giudice lascerà Foggia domattina per raggiungere entro l'11 giugno il punto d'inizio del suo percorso: il santuario di San Michele Arcangelo, Mont Saint-Michel au péril de la mer (letteralmente "Monte San Michele al pericolo del mare"). 

Il presidente del CAI di Foggia percorrerà tutta la Francia, dal Mont Saint-Michel in Normandia fino a raggiungere la Sacra di San Michele a Torino e poi da lì proseguirà fino a giungere il 29 settembre a Monte Sant'Angelo, sul Gargano, in Puglia.

Noi del Blog Ufficiale di Michele del Giudice seguiremo giorno per giorno i suoi spostamenti, proponendovi i suoi scatti fotografici, le sue riflessioni e tanto altro. Restate sintonizzati.

L'avventura ha inizio!



                                           English Version


The start is just around the corner and the Walker Michele del Giudice will leave tomorrow morning Foggia to reach, by June 11th , the starting point of his Path: the shrine of St. Michael the Archangel, Mont Saint-Michel au péril de la mer (literally "Monte San Michele to the danger of the sea "). 

The president of the Foggia CAI will travel throughout France, from Mont Saint-Michel in Normandy up to the Sacra di San Michele in Turin and then will continue from there until he will reach on 29th September Monte Sant'Angelo, Gargano, Puglia .

We, the Official Blog of Michele del Giudice, will follow, day by day, his movements, propose his photographs, his thoughts and much more. Stay tuned.

The adventure begins!


PERCORSO CAMMINO DI DIO