Un Cammino attraverso l'Europa delle culture e delle genti, lungo circa duemilacinquecento chilometri, in una immaginaria e ideale direttrice con Gerusalemme.
È
 una sfida ambiziosa, non ancora affrontata con questa metodologia nel 
nostro tempo, vissuta però con grande semplicità, contraddistinta da un 
senso del viaggio che è pervaso dallo spirito del Pellegrino che già 
mille anni fa attraversava il continente per raggiungere la Sacra Grotta
 del Gargano, chiedendo cibo e alloggio ai cristiani di buon cuore 
oppure presso qualche "hospitale" in grado di offrire accoglienza e cura
 ai viandanti.
Un
 itinerario antico e insieme moderno il cui percorso sarà documentato 
sia con un diario giornaliero consultabile attraverso un web blog 
(www.camminacammini.com) tradotto anche in lingua inglese, sia tramite 
registrazione GPS, in modo che possa diventare una buona prassi 
replicabile autonomamente da altri camminatori.
La raccolta dei 
punti georeferenziati potrà inoltre consentire la creazione di mappe, 
tradizionali e anche consultabili con strumenti informatici e tecnologia
 mobile, con applicazioni dedicate.
La
 realizzazione di un progetto tanto ambizioso quanto difficoltoso, trova
 indispensabile una attenta propedeutica attività di progettazione e una
 scientifica preparazione fisica e psicologica, capaci di esaminare e 
considerare tutte le componenti critiche del percorso e del viaggio:
- equipe di lavoro,
- percorso,
- tempi di esecuzione,
- modalità di esecuzione,
- scelta dell’attrezzatura specialistica da trekking,
- attrezzatura informatica e supporti web,
- partenariati locali, nazionali e internazionali,
- produzione di materiale di comunicazione.
 
LINK PROGETTO IN PDF
 
 
Nessun commento:
Posta un commento