
NOTA: il presente articolo accorpa le tappe percorse da Michele sabato 23 e domenica 24 giugno 2012. Buona lettura.
È
 inutile che parlo della tappa del 23, un semplice spostamento con campi
 di grano e mais, zone commerciali e industriali e cavalcavia a non 
finire.
Parliamo
 di Orléans. L’impatto non è stato piacevole. Fino ad ora avevo fatto un
 bagno di paesini con piacevoli centri antichi e bei monumenti con il 
castello stupendo di Châteaudun. Entrare in una città con palazzoni a 
vari piani e strade trafficatissime è stato quasi come uscire da 
un’epoca passata per entrare nell’oggi. Mi ero aspettato una città 
antichissima e invece… Può darsi che sbaglio visto che ho girato 
soltanto per tre ore, ma, tramite l’ufficio per il turismo, ho fatto il 
circuito più succoso. La cattedrale è bellissima da qualsiasi parte la 
si guardi. L’interno, poi, toglie il fiato. Tutto parla di Santa 
Giovanna d’Arc (non capisco perché noi la chiamiamo “D'arco” visto che 
il suo cognome è “d'Arc”). Il grande arazzo che riempie tutto l’abside è
 una sua immagine. 
La piazza centrale si chiama “Place d’Arc”. Nella 
piazza di fianco, incastonata fra palazzi modernissimi, c'è il 
rifacimento della sua casa natale.
Poco
 distante scorre la Loira. Attendevo questo momento! È un fiume pieno di
 storia e di battaglie svoltesi sia nel medioevo con l’occupazione 
inglese e sia nel sanguinoso secolo che abbiamo da poco lasciato. Scorre
 dolcemente con delle rive basse, perlomeno in città. Ho faticato a 
trovate un hotel dal prezzo accettabile per le mie finanze. Non avendo 
trovato granché, ho deciso di non fare riposo domani ma proseguire e 
rilassarmi casomai martedì.
Avrete
 sicuramente capito, leggendo fra le righe, che sono deluso; in effetti 
avevo riposto in questa sosta molte aspettative. Nella preparazione del 
progetto mi sono riletto la storia della Pulzella di Orleans la cui 
figura, controversa sotto l’aspetto religioso, l'ha vista passare 
giudizi, condanne, valutazioni e rivalutazioni fino a giungere alla sua 
santificazione nei primi del 1900. Questa fanciulla, arsa viva 
(normalmente i condannati al rogo morivano pietosamente per le 
inalazioni del fumo della prima accensione del fuoco mentre per lei si 
volle intenzionalmente e simbolicamente bruciarne le carni) ha raggiunto
 la sua grandezza in soli 19 anni e ha sempre acceso gli animi e le 
fantasie degli adolescenti di tutti i tempi, anche i miei qualche anno 
fa. Mi aspettavo, pertanto, di trovare una città che avesse un’atmosfera
 particolare. Purtroppo non è stato così. Ma non ci pensiamo più di 
tanto. Domani comincia il mio cammino ondeggiante fra le anse della 
Loira.
Buonanotte. Mangio qualcosa e spero di fare sogni medievali.
ENGLISH VERSION
NOTE: This article joins the stages crossed by Michele in Saturday 23rd and Sunday 24th June 2012. Good reading.
It
 is useless to speak about the stage of the 23rd, a simple movement 
trough cornfields, shopping precinct, industrial zones and overpasses as
 far as the eye can see.
Let’s
 talk about Orléans. The impact has not been pleasant. Until now I saw 
villages with pleasant ancient centers and beautiful monuments with the 
stupendous castle of Châteaudun. To enter in a city with big buildings 
and a lot of thoroughfares has been almost like going out from an epoch 
of the past for entering in this day and age. I expected an ancient city
 and instead... Maybe I was wrong given that I turned only for three 
hours, but, by means of the travel bureau, I made the best circuit. The 
cathedral is very beautiful in each of its part. The inside is awesome 
then. All speaks about Saint Joan of Arc (I don't understand because we 
call her "D’Arco" considering that her surname is "D’Arc"). The great 
tapestry that fills the whole apse is an image of her. The central 
square is called "Place d’Arc." In the neighboring square, set among 
ultramodern buildings, there is the remaking of her native house.
A
 little far the Loira flows. I waited for this moment! It is a river 
full of history and battles developed both in the Middle age with the 
English occupation and in the bloody century that we have just left. It 
flows softly with some low shores, at least in the city. I have had 
difficulty to find an hotel with acceptable price for my finances. I 
have found nothing so I decided not to take a rest tomorrow but to 
continue and to relax maybe on Tuesday.
You
 understood surely, reading among the lines, that I’m disappointed; in 
fact I had a lot of expectations in this standstill. In the preparation 
of the project I rereaded the history of the Maid of Orleans whose 
figure, controversial under the religious aspect, has seen her pass 
judgments, sentences, evaluations and revaluations up to reach her 
sanctification in the first part of the 1900. This young girl, burnt 
alive (the convicts to the fire normally died compassionately for the 
inhalations of the smoke of the first lighting of the fire while for her
 they wanted intentionally and symbolically to burn its meats) she 
reached her greatness just in 19 years and she has always turned on the 
minds and the imaginations of the teen-agers of every time, also of mine
 some years ago. I expected, therefore, to find a city that had a 
particular atmosphere. Unfortunately this is not the case. But we don't 
care. Tomorrow my path starts among the handles of the Loira.
Good night. I eat something and I hope to make medieval dreams.
Nessun commento:
Posta un commento